Passa ai contenuti principali

Merler uno dei migliori epidemiologi-matematici al mondo???

Piazza Pulita, 1/12/2022

https://www.la7.it/piazzapulita/rivedila7/piazzapulita-puntata-del-01122022-02-12-2022-462574 (inizio da 2:17:55)

Merler sarebbe uno dei migliori al mondo? Andiamoci piano prima di dare credito a chi non ne ha mai imbroccata una.

Come e quanto “funzionano” le sue previsioni?

Un esempio: Agosto 2021:

Draghi a proposito delle previsioni di FBK-Merler:

«Un celebrato istituto di ricerca (aveva previsto) per la metà di luglio tipo 1.700 morti al giorno e ce ne sono stati 7-8».

Merler: «Non abbiamo mai fatto previsioni sull'andamento dell'epidemia, perché è impossibile. Abbiamo solo ipotizzato diversi scenari legati al verificarsi o meno di certi eventi».

Bravo, per una volta ne ha detta una giusta: “…è impossibile…”.

Lungi da me voler difendere Speranza e suoi accoliti, che sarebbero da indagare per altri motivi, ma accusarli per non aver seguito le indicazioni di uno che mai ne ha imbroccata una come pare faccia Crisanti, è sbagliato.

I lockdown non hanno mai avuto effetto, questo lo dicono i numeri analizzati in modo decente, non come fa il mago Otelma degli statistici (La Verità).

Il ragionamento di Merler è di questo tipo: Lui è in macchina tra Modena e Bologna, il tratto in assoluto più veloce delle autostrade italiane, 4 corsie, dritto e con limite effettivo a 147 Km/h (50 euro di multa e niente punti nel caso improbabile di un autovelox). Telefona al suo amico romano “Da qui a Piazza Navona, ci sono 400 km, vado a 147km/h, ci vediamo ai Tre Tartufi fra 2 ore e tre quarti”.

Questo è il suo modo di fare le previsioni. Lo evidenzia anche nell’articolo su Nature Communications (https://doi.org/10.1038/s41467-021-24832-z) parlando, a vanvera, di quanti ricoveri si sarebbero evitati con le zone rosse nel novembre 2020.

A fine febbraio 2020 in Lombardia, l’epidemia aveva già raggiunto la sua massima velocità di espansione e aveva cominciato a rallentare (FC parte in alto della figura). Le profezie di Merler riportate nella trasmissione sono totalmente prive di fondamento.



Si parla di 3-4 mila decessi evitabili, ma nessuno accusa Speranza per quei quasi 10 mila che si sarebbero evitati all’inizio 2021 vaccinando per primi gli anziani, come si è fatto nei paesi civili, invece di iniziare la campagna 😂😂😂😂vaccinando soprattutto giovani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Burioni esperto in ricerca clinica.

 Burioni esperto in ricerca clinica. Cercando tra I miei vecchi post su FB ho trovato questa chicca, che ripropongo: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=118364153155984&id=111172767208456 Per chi non avesse FaceBook il link è questo. https://www.youtube.com/watch?v=pRsTGy64H6k Burioni con un uso dei congiuntivi un po’ traballante (… immaginiamo che ha …) ci spiega come (non)  si fa la ricerca clinica sui vaccini e su come si dovrebbe fare (meglio di no, grazie). 🤣🤣🤣 Nota bene: Questo video è del 13 aprile 2020, Pfizer avrebbe arruolato il primo soggetto 11 giorni dopo. Mentre le linee guida di FDA che descrivono in grande dettaglio i requisiti di uno studio finalizzato all’approvazione del vaccino COVID-19 risalgono al giugno 2020. Burioni non se ne cura e evidentemente non è al corrente di quello che succede nel mondo, ma sentenzia. Parte con una fantasiosa ipotesi sul numero di soggetti necessari per dimostrare l’efficacia. Dice servon...

Lancet. L'efficacia del vaccino nei bambini non è negativa, è insufficiente.

ISS ha pubblicato I dati che aspettiamo da tempo sull’efficacia del vaccino nei bambini. I risultati non sono per niente incoraggianti. Con dati come questi in un esperimento clinico controllato, FDA non avrebbe concesso l’approvazione. Effectiveness of BNT162b2 vaccine against SARS-CoV-2 infection and severe COVID-19 in children aged 5–11 years in Italy: a retrospective analysis of January–April, 2022 https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S0140-6736%2822%2901185-0   Non è uno studio randomizzato, ma gli autori dicono che, come credibilità, si avvicina abbastanza; penso che abbiano ragione. Da questo studio l’efficacia nei bambini vaccinati con doppia dose risulta: 29,4% contro il contagio – intervallo di confidenza (28,5%, 30,2%) 41,1% contro la malattia severa (con numeri minuscoli) e intervallo di confidenza (22,2%, 55,4%) Poco, molto poco, troppo poco per soddisfare per esempio i criteri delle linee guida FDA https://www.fda.gov/media/139638/downlo...

Confronto della mortalità attribuita a COVID-19 tra l'Italia e altri paesi.

Confrontare I tassi di mortalità attribuita a COVID-19 tra nazioni diverse non è un esercizio né immediato né facile. La mortalità attribuita a COVID-19 è strettamente legata all’età. In Italia al 30 giugno 2023 abbiamo avuto 1 decesso su 100'000 (0,001%) tra i maschi tra 0 e 19 anni, mentre tra i maschi tra 80 e 89 anni, ne abbiamo osservato uno su 36 (2,7%). I maschi tra 0 e 19 anni costituiscono l’8,8% della popolazione, mentre i maschi tra 80 e 89 anni ne sono il 2,7. In Albania, per fare un esempio, questi valori sono rispettivamente 11,3% e 1,5%; gli uomini di 80-89 anni sono poco più della metà rispetto all’Italia. Considerata l'alta mortalità attribuita a COVID-19 in questa fascia di sesso-età, per fare un confronto corretto, dovremo considerare che i decessi in Albania siano meno per una mera questione demografica. Per consentire un confronto indipendente dal fattore demografico, abbiamo standardizzato i tassi di mortalità attribuendo alla popolazione nelle varie f...