Passa ai contenuti principali

Una coincidenza non è necessariamente una conseguenza, ma lo potrebbe essere.

I dati che seguono mostrano l’esistenza di un segnale in sé preoccupante di una possibile relazione tra vaccini e decessi in eccesso tra i giovani. Purtroppo, il governo, AIFA, e i sedicenti scienziati che il governo ha consultato hanno fallito nel loro compito, se non di proteggere da possibili eventi avversi gravi chi ha avuto il vaccino (approvato sotto condizione), per lo meno di contare e valutare in modo adeguato gli eventi avversi gravi per non ripetere eventuali errori. Non sono stati in grado di mettere in piedi una farmacovigilanza decente, né hanno ritenuto di obbligare le aziende produttrici a farlo.

Anche limitandosi ai decessi, quelli in stretta relazione temporale con la somministrazione di una dose di vaccino sono stati decine di migliaia, non i meno di mille di cui è stato valutato il legame causale con il vaccino che AIFA riporta nei suoi documenti.
Riguardo la sicurezza dei vaccini continuiamo a brancolare nel buio. Questo per colpa dei singoli operatori sanitari che non hanno ottemperato al loro preciso dovere di riportare gli eventi avversi gravi, e di AIFA e del governo che non li hanno minimamente stimolati a farlo.

Fatti i calcoli necessari per tenere conto delle variazioni della piramide demografica e della riduzione generalizzata della mortalità, risulta che, tolti i decessi attribuiti a COViD-19, nella fascia 20-29 anni nel 2020 c’è stata una minima diminuzione dei decessi rispetto al valore atteso, mentre nel 2021 c’è stato un altrettanto minimo aumento. In questa fascia di età si vede un debole segnale di una possibile relazione tra l’aumento del 2021 e le vaccinazioni, parzialmente smentito dal picco di mortalità dell’aprile-maggio, che ha preceduto la somministrazione di massa dei vaccini, e dal picco di vaccinazioni del gennaio-febbraio 2022 a cui non ha fatto seguito un aumento della mortalità. I dati non consentono di dimostrare o negare ipotesi di possibili legami causali.


 

Nella fascia 30-39 anni invece il segnale di una coincidenza tra le vaccinazioni e il numero di decessi in eccesso sembra più evidente. Nel 2020 non c’è stato un eccesso di mortalità oltre a quella attribuita a COViD-19. L’eccesso rispetto all’atteso di 410 decessi nell’anno 2021, di cui 160 attribuiti a COViD-19 e 250 da attribuire ad altre cause, anche se non dimostra nulla, è un segnale che richiederebbe uno studio approfondito da parte delle autorità sanitarie. Studio che autorità politiche dovrebbero fortemente stimolare. Anche in questo caso i dati non consentono di dimostrare o negare ipotesi di possibili legami causali, si tratta sempre solo di un segnale.



Nel mondo di prima dello spartiacque “vaccino-COViD-19” un farmaco con un segnale negativo sulla sicurezza di questa entità, anche solo in un sottogruppo della popolazione, avrebbe imposto un’azione immediata di valutazione e di contenimento del rischio. Soprattutto se questo si fosse verificato in una sottopopolazione che, come è evidente dai dati, ha avuto un vantaggio minimo dal trattamento: su 6,8 milioni di soggetti di 30-39 anni, 160 decessi attribuiti a COViD-19 nel 2020 (prima del vaccino), altrettanti nel 2021 (durante il vaccino), 107 già nei primi 5 mesi del 2022 (dopo il vaccino).

Commenti

Post popolari in questo blog

Burioni esperto in ricerca clinica.

 Burioni esperto in ricerca clinica. Cercando tra I miei vecchi post su FB ho trovato questa chicca, che ripropongo: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=118364153155984&id=111172767208456 Per chi non avesse FaceBook il link è questo. https://www.youtube.com/watch?v=pRsTGy64H6k Burioni con un uso dei congiuntivi un po’ traballante (… immaginiamo che ha …) ci spiega come (non)  si fa la ricerca clinica sui vaccini e su come si dovrebbe fare (meglio di no, grazie). 🤣🤣🤣 Nota bene: Questo video è del 13 aprile 2020, Pfizer avrebbe arruolato il primo soggetto 11 giorni dopo. Mentre le linee guida di FDA che descrivono in grande dettaglio i requisiti di uno studio finalizzato all’approvazione del vaccino COVID-19 risalgono al giugno 2020. Burioni non se ne cura e evidentemente non è al corrente di quello che succede nel mondo, ma sentenzia. Parte con una fantasiosa ipotesi sul numero di soggetti necessari per dimostrare l’efficacia. Dice servono 2.000 s

Lancet. L'efficacia del vaccino nei bambini non è negativa, è insufficiente.

ISS ha pubblicato I dati che aspettiamo da tempo sull’efficacia del vaccino nei bambini. I risultati non sono per niente incoraggianti. Con dati come questi in un esperimento clinico controllato, FDA non avrebbe concesso l’approvazione. Effectiveness of BNT162b2 vaccine against SARS-CoV-2 infection and severe COVID-19 in children aged 5–11 years in Italy: a retrospective analysis of January–April, 2022 https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S0140-6736%2822%2901185-0   Non è uno studio randomizzato, ma gli autori dicono che, come credibilità, si avvicina abbastanza; penso che abbiano ragione. Da questo studio l’efficacia nei bambini vaccinati con doppia dose risulta: 29,4% contro il contagio – intervallo di confidenza (28,5%, 30,2%) 41,1% contro la malattia severa (con numeri minuscoli) e intervallo di confidenza (22,2%, 55,4%) Poco, molto poco, troppo poco per soddisfare per esempio i criteri delle linee guida FDA https://www.fda.gov/media/139638/download

Confronto della mortalità attribuita a COVID-19 tra l'Italia e altri paesi.

Confrontare I tassi di mortalità attribuita a COVID-19 tra nazioni diverse non è un esercizio né immediato né facile. La mortalità attribuita a COVID-19 è strettamente legata all’età. In Italia al 30 giugno 2023 abbiamo avuto 1 decesso su 100'000 (0,001%) tra i maschi tra 0 e 19 anni, mentre tra i maschi tra 80 e 89 anni, ne abbiamo osservato uno su 36 (2,7%). I maschi tra 0 e 19 anni costituiscono l’8,8% della popolazione, mentre i maschi tra 80 e 89 anni ne sono il 2,7. In Albania, per fare un esempio, questi valori sono rispettivamente 11,3% e 1,5%; gli uomini di 80-89 anni sono poco più della metà rispetto all’Italia. Considerata l'alta mortalità attribuita a COVID-19 in questa fascia di sesso-età, per fare un confronto corretto, dovremo considerare che i decessi in Albania siano meno per una mera questione demografica. Per consentire un confronto indipendente dal fattore demografico, abbiamo standardizzato i tassi di mortalità attribuendo alla popolazione nelle varie f