Passa ai contenuti principali

Ioannidis

 Consiglio vivamente la lettura di questo (con DeepL o con Google translate si traduce facilmente)


https://fee.org/articles/modelers-were-astronomically-wrong-in-covid-19-predictions-says-leading-epidemiologist-and-the-world-is-paying-the-price/

Ioannidis:

"Mi sento estremamente triste per il fatto che le mie previsioni si siano verificate", ha dichiarato Ioannidis. E ha proseguito:

"Si sono già verificate conseguenze importanti sull'economia, sulla società e sulla salute mentale. Spero che siano reversibili, e questo dipende in larga misura dalla possibilità di evitare di prolungare i blocchi draconiani e di affrontare il COVID-19 con un approccio intelligente e mirato al rischio di precisione, invece di chiudere tutto alla cieca". Allo stesso modo, abbiamo già iniziato a vedere le conseguenze di "crisi finanziarie, disordini e conflitti civili". Spero che non sia seguita da "guerra e crollo del tessuto sociale". A livello globale, le misure di blocco hanno aumentato il numero di persone a rischio di fame a 1,1 miliardi e stanno mettendo a rischio milioni di vite, con la potenziale ricomparsa della tubercolosi, di malattie infantili come il morbillo, quando i programmi di vaccinazione sono interrotti, e della malaria. Spero che i politici guardino al quadro generale di tutti i potenziali problemi e non solo a quella fetta di prove molto importante, ma relativamente sottile, che è il COVID-19".

Ioannidis non ha risparmiato i modellisti che hanno previsto la morte di 40 milioni di persone e quelli che hanno affermato che il sistema sanitario statunitense sarebbe stato travolto.

"Le previsioni della maggior parte dei modelli matematici in termini di quanti posti letto e quanti letti di terapia intensiva sarebbero stati necessari erano astronomicamente sbagliate", ha detto Ioannidis. "In realtà, il sistema sanitario non è stato invaso in nessuna località degli Stati Uniti, anche se diversi ospedali sono stati stressati".




https://youtu.be/T-saAuXaPok

L’h-index di Scopus non dice tutto sulla credibilità di un o scienziato, ma dà un idea soprattutto per chi lavora nella ricerca. Non è un indice lineare per avere 30 come Brusaferro servono lavori utilizzati da altri 465 volte, per avere 60 come Gandini ne servono 1830.

 

Ioannidis – 173

Fauci – 185

Parisi – 98 (basato su pubblicazioni su argomenti di Fisica, ovviamente)

Gandini – 60

Capua – 53

Ricciardi – 52

Viola – 40

Merler – 38

Brusaferro – 30

Burioni - 29

Commenti

Post popolari in questo blog

Burioni esperto in ricerca clinica.

 Burioni esperto in ricerca clinica. Cercando tra I miei vecchi post su FB ho trovato questa chicca, che ripropongo: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=118364153155984&id=111172767208456 Per chi non avesse FaceBook il link è questo. https://www.youtube.com/watch?v=pRsTGy64H6k Burioni con un uso dei congiuntivi un po’ traballante (… immaginiamo che ha …) ci spiega come (non)  si fa la ricerca clinica sui vaccini e su come si dovrebbe fare (meglio di no, grazie). 🤣🤣🤣 Nota bene: Questo video è del 13 aprile 2020, Pfizer avrebbe arruolato il primo soggetto 11 giorni dopo. Mentre le linee guida di FDA che descrivono in grande dettaglio i requisiti di uno studio finalizzato all’approvazione del vaccino COVID-19 risalgono al giugno 2020. Burioni non se ne cura e evidentemente non è al corrente di quello che succede nel mondo, ma sentenzia. Parte con una fantasiosa ipotesi sul numero di soggetti necessari per dimostrare l’efficacia. Dice servon...

Lancet. L'efficacia del vaccino nei bambini non è negativa, è insufficiente.

ISS ha pubblicato I dati che aspettiamo da tempo sull’efficacia del vaccino nei bambini. I risultati non sono per niente incoraggianti. Con dati come questi in un esperimento clinico controllato, FDA non avrebbe concesso l’approvazione. Effectiveness of BNT162b2 vaccine against SARS-CoV-2 infection and severe COVID-19 in children aged 5–11 years in Italy: a retrospective analysis of January–April, 2022 https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S0140-6736%2822%2901185-0   Non è uno studio randomizzato, ma gli autori dicono che, come credibilità, si avvicina abbastanza; penso che abbiano ragione. Da questo studio l’efficacia nei bambini vaccinati con doppia dose risulta: 29,4% contro il contagio – intervallo di confidenza (28,5%, 30,2%) 41,1% contro la malattia severa (con numeri minuscoli) e intervallo di confidenza (22,2%, 55,4%) Poco, molto poco, troppo poco per soddisfare per esempio i criteri delle linee guida FDA https://www.fda.gov/media/139638/downlo...

Confronto della mortalità attribuita a COVID-19 tra l'Italia e altri paesi.

Confrontare I tassi di mortalità attribuita a COVID-19 tra nazioni diverse non è un esercizio né immediato né facile. La mortalità attribuita a COVID-19 è strettamente legata all’età. In Italia al 30 giugno 2023 abbiamo avuto 1 decesso su 100'000 (0,001%) tra i maschi tra 0 e 19 anni, mentre tra i maschi tra 80 e 89 anni, ne abbiamo osservato uno su 36 (2,7%). I maschi tra 0 e 19 anni costituiscono l’8,8% della popolazione, mentre i maschi tra 80 e 89 anni ne sono il 2,7. In Albania, per fare un esempio, questi valori sono rispettivamente 11,3% e 1,5%; gli uomini di 80-89 anni sono poco più della metà rispetto all’Italia. Considerata l'alta mortalità attribuita a COVID-19 in questa fascia di sesso-età, per fare un confronto corretto, dovremo considerare che i decessi in Albania siano meno per una mera questione demografica. Per consentire un confronto indipendente dal fattore demografico, abbiamo standardizzato i tassi di mortalità attribuendo alla popolazione nelle varie f...